Rame nudo Mediclim 8 x 1, prezzo al metro, attenzione lunghezza max dei rotoli 25 mt.
Campi di utilizzo: - Impianti di condizionamento e refrigerazione - Trasporto di gas frigorigeni. - Trasporto di gas medicali. - Trasporto di gas tecnici.
I tubi di rame MediClim® hanno un elevato grado di pulizia interna, sono appositamente studiati per il convogliamento di gas industriali, refrigeranti e per la distribuzione del vuoto. Possono essere utilizzati in impianti ad alta pressione ed hanno ottime caratteristiche di lavorabilità. Mediante speciali processi produttivi brevettati viene assicurata la pulizia interna della tubazione, in modo da soddisfare le particolari esigenze dei vari campi di applicazione a cui i prodotti sono destinati. MediClim® è prodotto secondo le norme EN 12735-1 e EN 13348.
L’utilizzo dei tubi MediClim® presuppone un’attenta valutazione della destinazione d’uso, nonché delle condizioni ambientali e funzionali in cui il prodotto verrà installato. Questa valutazione deve essere fatta in fase di progettazione e da personale competente: il corretto utilizzo e funzionamento delle tubazioni richiede un’installazione nel pieno rispetto delle normative vigenti e secondo la buona regola dell’arte.
MediClim® ha caratteristiche chimiche, meccaniche, dimensionali e di sicurezza particolarmente restrittive ed è idoneo alla distribuzione di gas medicali (ossigeno, protossido d’azoto, azoto, elio, anidride carbonica, xeno, aria medica, aria per l’alimentazione degli strumenti chirurgici, gas e vapori anestetici) in pressione fino a 2.000 KPa e di sistemi sotto vuoto. In questo specifico ambito, il metodo di giunzione di questa tubazione è la saldatura o la brasatura forte come raccomandato dalla norma UNI ISO 7396-1, secondo la quale “i metodi di giunzione utilizzati devono permettere di mantenere le caratteristiche meccaniche della giunzione sino ad una temperatura ambiente di 600°C”. Durante l’operazione di brasatura o saldatura, l’interno dei tubi deve essere spurgato con un gas di protezione (es.: azoto) con l’accorgimento che i metalli d’apporto per la brasatura non debbano contenere più dello 0,025% di cadmio.
Caratteristiche tecniche: - Cu DHP (Cu: 99,9% min. P: 0,015 ÷ 0,040%) secondo EN 1412 - Dimensioni e tolleranze, secondo EN 12735-1 e EN 13348 - Stato fisico ricotto (R220) - Carico unitario a rottura: R. min. ≥ 220 MPa (N/mm2) - Allungamento percentuale: A5 min. > 40% - Stato fisico duro (R290) - Carico unitario a rottura: R. min. ≥290 MPa (N/mm2) - Allungamento percentuale: A5 min. > 3% .